Quanto costa cambiare le tapparelle
26/05/2020Riparazione tapparelle Sesto San Giovanni
06/06/2020Cambiare cinghia tapparelle come si può fare?
Cambiare cinghia tapparelle meglio il fai da te o il professionista? Leggi tutto l’articolo e scoprilo!
Le tapparelle che abbiamo in casa sono uno dei serramenti che richiedono una continua manutenzione. In particolar modo a chiedere continua manutenzione sono le sue cinghie che con il tempo si rovinano e deteriorano, e molto spesso si rompono. Questa serie di danni non sono evitabili, inevitabilmente una cinghia sia in cotone che in PVC tendono a rovinarsi con il passare del tempo. Questo può essere dovuto al modo in cui lo utilizziamo o ad un’installazione non proprio perfetta. Per evitare di raggiungere la problematica più grave, ossia la rottura della cinghia, sarà bene osservare qualche piccola operazione di manutenzione di routine come appunto un cambio cinghia regolare da effettuare ai primi segni di deterioramento. Prosegui questa lettura e scopri come come cambiare cinghia tapparelle in modo rapido e veloce.
Cambiare cinghia tapparelle come fare?
Cambiare cinghia tapparelle è possibile sia se vogliamo effettuarlo da soli che se vogliamo affidarci ad un esperto. Sostituire la cinghia di una tapparella non richiede particolari doti ma richiede specifiche conoscenze. Infatti se non conosciamo bene i meccanismi interni ed esterni della tapparella, ed il loro funzionamento potremmo imbatterci in una rottura della stessa o nel creare danni importanti oppure a farci male noi stessi. Nonostante questo però la sostituzione di una cinghia per tapparelle continua ad essere una di quelle operazioni maggiormente scelte in ambito fai da te. L’alternativa al fai da te è invece affidarsi ad uno specialista che lo esegue al posto nostro.
Chiamaci ora per maggiori informazioni 0297137197
Cambiare cinghia tapparelle con il fai da te.
Il primo passo da fare è quello di scegliere una nuova cinghia per tapparelle. Le più resistenti sono quelle in PVC e sono anche le più costose. A pochi euro troviamo invece quelle in cotone che richiedono maggiore attenzione e soprattutto una manutenzione regolare. Oltre alla cinghia però ti dovrai dotare di altri prodotti che ti serviranno per eseguire la sostituzione:
- Una scala alta e molto stabile.
- Un cacciavite per aprire i vari dispositivi della tapparella.
- Un cacciavite spaccato o un cuneo di legno per bloccare la ruota.
- Il taglierino.
- Le forbici.
- Qualcuno che possa aiutarti.
Ecco tutti i passaggi da eseguire per sostituire la cinghia della tapparella, dovrai seguirli passo passo per cambiare cinghia tapparella:
- Dovrai alzare completamente la tapparella.
- Smonta il cassone della tapparella. Ci sono diverse tipologie alcuni sono a vite, altri a sollevamento ed altri a scorrimento. Se vi sono delle viti dovrai svitarle, riporle da parte e poi togliere il cassone. Nel caso si tratti di scorrimento o sollevamento assicurati che sia scollegato da altre parti del muro e procedi alla sua apertura.
- A questo punto con il cuneo di legno o con il cacciavite spaccato dovrai bloccare la ruota che permette il movimento della tapparella. Assicurati di incastrarlo in modo che la tapparella non possa in alcun modo muoversi durante tutto lo svolgimento.
- Su questa ruota troverai il nodo della cinghia precedente dovrai scioglierlo per rimuoverla.
- Ora dovrai accompagnare il cintino sciolto al suo riavvolgimento completo.
- Dovrai ora smontare la placca di alluminio che protegge l’avvolgibile della cinghia.
- Smonta l’avvitatore e lascia che la molla si scarichi del tutto così da riavvolgere completamente il cintino vecchio.
- Quando il cintino sarà completamente riavvolto potrai smontarlo. Per farlo dovrai smontare la vite presente sul cintino e l’avvolgibile.
- Sali nuovamente sulla scala ma questa volta porta con te il cintino nuovo.
- Fai passare la cinghia intorno ai rullini guida cinghia.
- Ora dovrai posizionare la cinghia nel posto in cui era posizionata quella precedente e rifare il nodo. Assicurati che sarà ben stretto.
Facendoti aiutare dal tuo aiutante esegui i prossimi passaggi essenziali per terminare il lavoro.
- Affida al tuo aiutante la cinghia e fagliela tenere stretta.
- Tu intanto preoccupati di rimuovere il cacciavite o il cuneo utilizzato per bloccare la ruota.
- Con molta calma e lentezza fate abbassare completamente la tapparella fino alla sua base.
- Ora dovrai misurare il cintino posizionandolo fino alla fessura dell’avvolgibile, considera un ulteriore 40 cm di cintino in aggiunta al precedente e provvidi a tagliare la cinghia in eccesso.
- Introduci il cintino nella fessura di ingresso e provvedi a caricare la molla. Fai molta attenzione questo è il passaggio più pericoloso potresti infatti farti del male.
- Una volta eseguito 20 giri di molla con il cintino provvedi a fissare tutto come prima ossia fissando il cintino all’avvolgibile con una vite.
- Eseguito il passaggio libera la molla del tutto tenendo ben distanti le tue mani dal meccanismo.
- Quando la corda sarà completamente assestata potrai provvedere a rinfilare al suo posto l’avvolgibile e a riposizionare la placca di copertura.
- Ora esegui una prova e tira su completamente la tapparella e poi ritirala giù.
- Se il lavoro è venuto alla perfezione puoi richiudere il cassone.
Chiama il numero 0297137197 per assistenza
Come scegliere il cintino?
Per eseguire la sostituzione della cinghia per tapparelle è essenziale effettuare il cambio con un cintino della stessa misura dell’altro. Dovrà infatti essere della stessa larghezza per potersi adattare perfettamente agli altri componenti. Inoltre ti consigliamo di prendere una metratura sufficiente anche se te ne dovesse avanzare un pò. In commercio puoi trovare per le finestre cinghie già pronte da 5,5 mt oppure per quelle del balcone da 7,5 mt. Puoi acquistare il cintino da una qualsiasi ferramenta ed hai la possibilità di trovarlo anche al metraggio, sarà poi il commesso a tagliare i metri che ti occorrono.
Cambiare cinghia tapparelle rivolgersi ad un professionista.
Come hai visto per cambiare cinghia tapparelle ci sono diversi fattori da considerare e non è poi un lavoro così semplice come appare all’inizio. Non puoi svolgerlo da solo e dovrai perciò farti aiutare. Il consiglio è quello di rivolgerti ad un’azienda di professionisti che sa come fare il lavoro in pochissimo tempo e perfettamente. Se sei a Milano, nelle province di Milano o nelle zone limitrofe puoi rivolgerti alla nostra azienda leader nel settore riparazioni tapparelle Milano. Non esitare perciò a contattarci e a richiedere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Un membro del nostro team sarà a tua completa disposizione per aiutarti in questa servizio. Chiama ora e cambia la tua cinghia tapparelle.
Chiamaci ora! 0297137197